Termometri: Galistan una scelta per il futuro

Tabella dei Contenuti

Nel mondo della misurazione della temperatura corporea i termometri hanno subito un’evoluzione significativa.

Dai classici termometri a mercurio, abbiamo assistito a una transizione verso soluzioni più sicure e affidabili, come i termometri al galistan.

Cosa ha spinto questo cambiamento?

Per decenni, il mercurio è stato il metallo di riferimento nei termometri grazie alla sua capacità di espandersi e contrarsi uniformemente con i cambiamenti di temperatura.

Tuttavia, questa sostanza ha un lato oscuro: è estremamente tossica.

L’esposizione al mercurio può causare gravi problemi di salute, inclusi danni neurologici e renali soprattutto nei bambini e nelle donne in gravidanza.

Inoltre, in caso di rottura del termometro, il mercurio rilasciato può contaminare l’ambiente, rappresentando una minaccia sia per gli esseri umani che per la fauna selvatica.

Con la crescente consapevolezza dei rischi associati al mercurio, l’industria ha cercato alternative più sicure.

Il galistan, una lega composta principalmente da gallio, indio e stagno, è emerso come la soluzione ideale. Ma cosa lo rende così speciale?

Innanzitutto il galistan è atossico e non presenta i pericoli associati al mercurio, infatti, in caso di rottura del termometro, non ci sono rischi di avvelenamento o contaminazione ambientale.

Studi scientifici hanno sottolineato come il galistan rappresenti un’alternativa ecocompatibile, con un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto al mercurio rendendolo una scelta ecologicamente responsabile, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dei dispositivi medici.

Dal punto di vista tecnico, il galistan offre una precisione comparabile al mercurio.

La sua capacità di espandersi e contrarsi in risposta ai cambiamenti di temperatura è simile, garantendo misurazioni accurate e affidabili.

Inoltre, il galistan ha un intervallo di temperatura operativa più ampio, permettendo l’uso in diverse condizioni ambientali senza comprometterne l’efficacia, infatti, mantiene stabilità e accuratezza anche in condizioni estreme, rendendolo adatto a un’ampia gamma di applicazioni.

I termometri al galistan sono anche più resistenti e duraturi.

Non essendo soggetti a evaporazione o ossidazione, richiedono meno manutenzione e offrono una vita utile più lunga rispetto ai loro predecessori a mercurio.

Secondo uno studio del “Journal of Materials Science”, il galistan mostra una resistenza superiore alla corrosione, contribuendo alla longevità degli strumenti in cui è utilizzato.

La transizione dal mercurio al galistan nei termometri rappresenta un passo avanti significativo verso la sicurezza e la sostenibilità.

Con la combinazione di affidabilità, sicurezza e rispetto per l’ambiente, il galistan si è affermato come il materiale di scelta per il futuro della misurazione della temperatura corporea.

Adottando questa tecnologia, non solo proteggiamo la nostra salute, ma contribuiamo anche a un pianeta più sano e sicuro.

Colpharma ha realizzato un’ampia gamma di termometri per soddisfare le esigenze del paziente.
Scopri la linea completa, clicca qui

RESPIRO

Diagnostica domiciliare

Repellenti Insetti parassiti e roditori

Benessere e personal care

Riabilitazione e dolore

Latti per l'infanzia