Il cambiamento climatico non è solo un tema per scienziati e ambientalisti: ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana, spesso in modi inaspettati.
Uno di questi effetti meno noti, ma sempre più rilevanti, è l’aumento delle punture di insetti.
Infatti, il riscaldamento globale ha reso molte zone del pianeta più accoglienti per gli insetti.
Ecco i tre principali fattori che stanno alimentando il problema:
- Stagioni calde più lunghe: secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, temperature più alte significano che gli insetti possono essere attivi per più mesi all’anno. In pratica, le zanzare che prima sparivano con l’autunno, oggi resistono fino a inverno inoltrato in alcune regioni.
- Nuove zone colonizzate dagli insetti: specie come la zanzara tigre (Aedes albopictus), un tempo limitata alle aree tropicali, oggi si trovano anche in Europa e Nord America. Questo significa che malattie che prima erano esotiche ora sono una minaccia concreta anche nei paesi temperati.
- Aumento dell’umidità e delle piogge improvvise: il cambiamento climatico ha reso le precipitazioni più irregolari: lunghi periodi secchi interrotti da forti piogge creano pozzanghere perfette per la riproduzione delle zanzare.
Come proteggersi?
Non si tratta solo di fastidiose punture, ma di una questione di salute pubblica.
Ecco alcune delle principali minacce:
- Zanzare: trasmettono malattie pericolose come la Dengue, il virus Zika e la Chikungunya.
- Zecche: responsabili della malattia di Lyme, che può avere conseguenze gravi se non trattata in tempo e encefalite da zecca.
- Pappataci: diffondono la leishmaniosi, una malattia che colpisce sia l’uomo che gli animali domestici.
La buona notizia è che esistono diverse strategie per difendersi:
- Usare repellenti efficaci: quelli a base di DEET sono i più potenti.
- Installare zanzariere: proteggono la casa senza bisogno di usare insetticidi.
- Evitare i ristagni d’acqua: svuotare sottovasi, secchi e altri contenitori per impedire la riproduzione delle zanzare.
- Indossare abiti adatti: maniche lunghe e tessuti chiari possono ridurre le punture.
- Monitorare la situazione: informarsi sulle malattie trasmesse dagli insetti nella propria zona e, se necessario, valutare la vaccinazione.
Il cambiamento climatico sta rendendo il problema delle punture di insetti più serio che mai. Proteggersi non è solo una questione di comfort, ma anche di salute. Conoscere i rischi e adottare le giuste precauzioni può fare la differenza. Colpharma dispone di una gamma completa di repellenti antizanzare per soddisfare tutte le esigenze:
Spray Antizanzare Max Protection Strong per adulti che grazie all’alto contenuto di DEET (oltre il 50%) è ideale anche per chi è solito recarsi in aere boschive, laghi ecc.. ma è soprattutto particolarmente indicato per chi viaggia in zone tropicali o in aree ad alto rischio di Malaria o altre malattie trasmissibili tramite le zanzare.
Spray Antizanzare Max Protection Active con una percentuale di DEET al 19,5% adatto anche alla protezione dei bambini dai 2 anni in su.
Per bambini e neonati invece l’ideale è lo Spray Antizanzare Max Protection Baby, un biocida con principio attivo IR3535 al 10% Approvato dal Ministero della Salute. Non è irritante per la pelle e non è neurotossico. Adatto anche per neonati e bambini da 0 mesi in su.
Spray Antizanzare Max Protection Natural la lozione spray protettiva e rinfrescante alla citronella che contiene oli essenziali naturali estratti da piante e fiori. È composto da olio di citronella, eucalipto e salvia, con l’aggiunta di mentolo che lascia un tocco di freschezza sulla pelle. La sua profumazione è molto delicata e piacevole, ma risulta particolarmente sgradita agli insetti. Dermatologicamente testato su pelli sensibili e dermatologicamente testato sotto controllo pediatrico e si può utilizzare dai 6 mesi in su.
E se ti pungono?
Just Warm It Dopopuntura Termico Max Protection dona sollievo immediato dalle punture di insetti grazie al potere del calore. Agisce senza sostanze chimiche, sicuro anche su pelli sensibili e delicate. Il calore concentrato riduce il rilascio di istamine, causa di gonfiore e prurito.
Roll-On Dopopuntura Lenitivo Max Protection dona sollievo da prurito e rossore dopo punture di insetti (zanzare, vespe, tafani, zecche ecc..) o il contatto con meduse e piante urticanti. Con Aloe vera, malva e calendula, non contiene parabeni, adatto anche per bambini dai 3 anni in su.
Roll-On Lenitivo Max Protection Dopopuntura Baby dona sollievo alla pelle dei bambini. Non contiene ammoniaca e grazie alla sua combinazione di principi attivi di derivazione vegetale è ideale per neonati e bambini dai 6 mesi in su.